Optometria Caselle Torinese

IL RECETTORE VISIVO E 
LE DISFUNZIONI POSTURALI

L ‘affascinante legame tra il sistema visivo e quello posturale è noto da tempo quando, già nel 1918, si dimostrò che posture scorrette o problemi odontoiatrici potessero portare a variazioni di equilibrio tra i due occhi favorendo l’insorgenza di anisometropie (differenza tra i due occhi) o problemi di orientamento degli assi visivi (es. strabismo). 
Gli occhi essendo localizzati all’interno delle orbite, a loro volta condividono ossa e muscoli con una struttura ben più grande e articolata. Qualsiasi problema legato al sistema craniale (parto cesareo, parto tramite l’uso del forcipe, incidente stradale, problemi ai denti, acufeni, male di testa etc …) alle strutture adiacenti come la colonna vertebrale (cervicalgia, colpo di frusta, traumi vari) o alle spalle, possono portare, per svariate connessioni ( di ordine embriologico, genetico, biologico, anatomico, funzionale/meccanico), a disturbi visivi, come una variazione del visus, un problema di convergenza o sintomi di stanchezza, quindi eccessiva lacrimazione, male di testa, occhi rossi e affaticati, sonnolenza etc …

Gli esempi di correlazione tra il sistema Vista e il sistema Corpo sono molti, basti pensare ad un improvviso calo visivo dopo un incidente stradale, un infortunio sportivo o il porto di una soletta , la visione sfocata da lontano dopo ore di pc, una mancanza di attenzione, la rotazione/inclinazione della testa … ed altre mille combinazioni.
È utile ed interessante indagare, quindi, tramite una valutazione Visuo-Posturale, se il sistema visivo è implicato in disturbi dislocati nel resto del corpo o viceversa assicurarsi che un eventuale adattamento posturale di varia natura non stia modificando la funzione visiva!

In questa matassa di infinite possibilità, l’optometrista, ha a sua disposizione svariati test di performance che indagano il grado di libertà esistente tra i vari sistemi corporei, dando inoltre una sorta di priorità d’intervento. Collaborare, dunque, è fondamentale per poter aiutare a 360 gradi la persona.

Fare TEAM per noi è sinonimo di professionalità, crediamo nel lavoro di squadra che ci porta quotidianamente a comprendere sempre meglio la bellezza di questa affascinante macchina chiamata corpo umano.