I raggi ultravioletti fanno parte di quella porzione dello spettro elettromagnetico non visibile compreso tra i 400 e i 100 nm.
UVA e UVB possono causare danni a livello delle strutture oculari e della pelle.
Le principali patologie oculari sono:
- Cheratite
- Pterigio
- Cataratta precoce e senile
- Degenerazione maculare
- Melanoma uveale
La pelle è soggetta ad invecchiamento precoce e tumori.
La Luce Blu fa parte dello spettro del visibile, 400-500 nm., ed è una luce a più alta energia.
Quali sono gli effetti della Luce Blu?
La Luce Blu provoca affaticamento visivo (occhio stanco, Sindrome Visione al PC), danni retinici a lungo termine (invecchiamento oculare precoce perché incrementa i processi ossidativi cellulari aumentando la produzione di Lipofuscine, che sono residui di scarto di tali processi), effetti fisici-psichici
(modifica i ritmi circadiani del sonno-veglia perché inibisce la produzione di melatonina e condiziona le nostre scelte impulsive).
Dove troviamo la Luce Blu?
La Luce Blu si trova nella luce solare e viene emessa dagli strumenti digitali e dalle sorgenti di luce artificiale.
Se la luce di una candela ha un effetto del 2% sulla produzione di melatonina, una lampadina ad incandescenza la riduce del 40%, una lampadina led dell’80%.
In ogni caso, la quantità maggiore di Luce Blu si trova all’aperto.
1 ora all’aperto
in una giornata nuvolosa espone i nostri occhi
30 volte di più
rispetto allo stesso tempo in un ambiente
chiuso, davanti allo schermo di un PC.
Il tempo trascorso giornalmente dalle persone di fronte a strumenti digitali ( TV, PC, Smartphone, Tablet, Consolle) è aumentato sensibilmente.
Si calcola che, in media, siano 15 ore settimanali per coloro che non abbiano particolari necessità lavorative.
Si può dunque comprendere come sia sempre più importante proteggere i nostri occhi da queste dannose frequenze.
A questo scopo sono nati, nel campo delle lenti oftalmiche, nuovi materiali e trattamenti che consentono di prevenire i danni che, per un effetto di accumulo, i nostri occhi subiscono nel tempo.